Studio di Psicoterapia Dott.ssa Maria Letizia Spalletta
Studio di PsicoterapiaDott.ssa Maria Letizia Spalletta

ADHD:SINDROME DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'

Il Disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività è un disordine dello sviluppo neuropsichico del bambino e dell’adolescente, caratterizzato, secondo i criteri del Diagnostic and Statistical Manual Of Mental Disorders (DSM-III; DSM-IIIR; DSM-IV), da inattenzione e impulsività/iperattività.Nello specifico, si distinguono tre forme cliniche: inattentiva, iperattiva, combinata. Nel corso dello sviluppo, lo stesso soggetto può evolvere da una categoria all’altra manifestando nelle varie fasi d’età le tre differenti dimensioni psicopatologiche in modo variabile.Tutti questi sintomi non sono causati da deficit cognitivo (ritardo mentale), ma da difficoltà oggettive nell'autocontrollo e nella capacità di pianificazione, sono persistenti in tutti i contesti e situazioni di vita del bambino causando una limitazione significativa delle attività quotidiane. È durante la scuola elementare (età 6-12 anni) che avviene più frequentemente la prima diagnosi, per una serie di sintomi che differenziano il bambino ADHD dai suoi coetanei:

- accentuata irrequietezza - evidente presenza di sintomi cognitivi, quali disattenzione, facile distraibilità, impulsività- difficoltà scolastiche- evitamento di compiti cognitivi (in particolare compiti di ricopiatura, o letture lunghe)- reazioni impulsive,- rifiuto da parte dei compagni- bassa autostima, sensazione di non essere capace- possibile compresenza di un comportamento oppositivo-provocatorio. Il bambino è distratto, fatica a concentrarsi, non riesce a portare a termine le azioni intraprese, evita le attività che richiedono attenzione, perde oggetti significativi o si dimentica attività importanti. Tende a passare rapidamente da un’attività all’altra, non riesce ad aspettare il proprio turno in situazioni di gioco e/o di gruppo. Ha difficoltà a rispettare le regole, i tempi e gli spazi dei compagni, fa fatica a restare seduto. In mancanza di una individuazione e diagnosi di ADHD, seguita da un adeguato intervento, questo quadro tenderà a persistere in adolescenza.

Stampa | Mappa del sito
© Dott.ssa Maria Letizia Spalletta Via Giuseppe Viner 172 00125 Roma

Chiama

E-mail

Come arrivare