Studio di Psicoterapia Dott.ssa Maria Letizia Spalletta
Studio di PsicoterapiaDott.ssa Maria Letizia Spalletta

Attacchi di panico

Disturbi di attacco da panico

 

Gli Attacchi di panico sono caratterizzati da periodi improvvisi e inaspettati di paura intensa o disagio associati con affanno, vertigini, palpitazioni, nausea, o disturbi addominali. I soggetti durante l'attacco spesso credono di essere sul punto di avere un attacco di cuore o, alternativamente, che stanno perdendo il controllo della loro mente. Le persone sofferenti di panico spesso sviluppano un'agorafobia secondaria all'esordio di questi attacchi di panico inaspettati. Di conseguenza, essi cominciano ad evitare i luoghi dove temono che un attacco di panico possa accadere o dove sarebbe difficile ottenere aiuto. Se l'agorafobia diviene abbastanza grave, una persona può trovarsi seriamente condizionata dalla difficoltà di lasciare la propria casa.

Vari sintomi:

- dispnea o sensazione di soffocamento
- vertigini, sensazioni di sbandamento, di instabilità o di testa leggera o di svenimento
- palpitazioni o accelerazioni del ritmo cardiaco
- tremori fini o a grandi scosse
- sudorazione
- nausea o disturbi addominali
- depersonalizzazione o de realizzazione
- irrigidimento o sensazioni di formicolio (parestesie) agli arti
- brividi o vampate di calore
- oppressione al torace o disagio
- paura di morire
- paura di impazzire o di perdere il controllo

L'età più comune di esordio è nella media adolescenza e nella prima maturità; comunque, il disturbo può esordire in qualsiasi età. Un modello comune di esordio è il verificarsi di attacchi di panico improvvisi e occasionali che aumentano in frequenza e sono associati con paure crescenti di avere attacchi susseguenti. Spesso nel tempo si concretizzano comportamenti di evitamento dell'ansia che tendono ad aumentare.

I dati limitati ad oggi suggeriscono che in più casi è un disturbo cronico che sfuma e cala di gravità. Comunque, delle persone possono avere un periodo limitato di disfunzione che non riappare, mentre altri possono esperimentare una forma cronica e severa del disturbo. Quelli con agorafobia tendono ad avere un decorso più grave e complicato. Un trattamento precoce nello sviluppo di tale disturbo può accorciarne la durata e può prevenire complicazioni, incluse agorafobia e depressione.

Stampa | Mappa del sito
© Dott.ssa Maria Letizia Spalletta Via Giuseppe Viner 172 00125 Roma

Chiama

E-mail

Come arrivare