Studio di Psicoterapia Dott.ssa Maria Letizia Spalletta
Studio di PsicoterapiaDott.ssa Maria Letizia Spalletta

Disturbo della condotta

Le sintomatologia più diffuse possono avere una manifestazione del comportamento distruttivo, aggressivo, provocatorio.

 

L’origine di questi disturbi, un tempo considerati capricci e spesso perseguiti con castighi e punizioni, può essere individuata dall’attenta analisi delle caratteristiche neuropsicologiche del bambino, della tipologia personale dei modelli di riferimento evolutivo, della modalità educativa. Questi tipi di disturbi sono diventati molto frequenti. i DC sono caratterizzati da una modalità ripetitiva e persistente di condotta antisociale, aggressiva o provocatoria, la cui diagnosi va posta tenendo in considerazione l’età del

bambino ed escludendo alcune manifestazioni tipiche di fasi precoci quali accessi d’ira e aggressività saltuaria. I sintomi più frequenti sono: manifestazioni aggressive verso persone o cose,

crudeltà verso gli animali, danni a proprietà (distruzioni, furti, incendi), marcati accessi d’ira scarsamente motivati, assenze da scuola e fughe da casa, comportamento provocatorio e insolente, rifiuto di qualsiasi regola. Sono esclusi da questa diagnosi tutti i comportamenti antisociali isolati o

molto saltuari.

I soggetti con DC hanno scarsa capacità di dare valore alle necessità del benessere altrui, non si percepiscono problematici, anzi ritengono gli altri offensivi e minacciosi nei propri confronti e per tale motivo giustificano il loro comportamento aggressivo e antisociale.

 

  • Disturbi d’ansia: I sintomi caratteristici dei disturbi d'ansia sono: paura e preoccupazioni marcate, persistenti e irragionevoli provocate dalla presenza di uno stimolo o situazione scatenante, o anche quando essa è solo anticipata col pensiero, che nei bambini provoca reazioni come pianto, scoppi di ira, irrigidimento. Per fare diagnosi di un disturbo d'ansia in età evolutiva è sufficiente che sia presente uno solo dei seguenti sintomi:
     - irrequietezza o sentirsi tesi o con i nervi a fior di pelle
     - facile affaticabilità
     - difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria
     - irritabilità
     - tensione muscolare 

     - alterazioni del sonno (difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno o
       sonno inquieto e insoddisfacente). 
Stampa | Mappa del sito
© Dott.ssa Maria Letizia Spalletta Via Giuseppe Viner 172 00125 Roma

Chiama

E-mail

Come arrivare